Domenica 28 febbraio era in programma la seconda giornata del campionato italiano a squadre di scacchi. La rappresentativa lodigiana wasken boys, inserita in serie c in un girone di ferro, era chiamata ad un pronto riscatto dopo il deludente pareggio nella prima giornata contro gli avversari sulla carta piu deboli. Con soli 5 turni in programma ogni passo falso puo essere decisivo, tanto piu che saranno due le squadre a retrocedere, sulle 6 partecipanti.
Il tempo meteorologico non è dei migliori, con la pioggia che cade costante e fitta mentre Ferrandi, Tagliaferri, Bryan Swannie e Douglas Swannie raggiungono Veduggio. Velocità ridotta per l’auto ma il pomeriggio ideale per uno sport al chiuso.
Veduggio schiera la formazione migliore, con un maestro e tre candidati maestri, mentre lodi risponde con un candidato e tre prime nazionali, pagando quindi una categoria su tutte le scacchiere. Ci sarebbe da firmare per un pareggio, ma gli avversari sono ben determinati a vincere per puntare alla serie B.
L’inizio non è dei migliori, con Tagliaferri che soffre l’apertura inusuale del suo avversario e si ritrova ben presto con un pedone in meno in posizione difficile.
Bryan decide invece di tentare un sacrificio rischioso, e perde l’unica occasione concessa dal suo avversario per tornare in partita.
Situazioni equilibrate in prima e quarta scacchiera, ma per evitare una sempre più probabile sconfitta serviranno due vittorie…
Lentamente Douglas Swannie migliora la posizione finche riesce ad aprire il gioco e aggiudicarsi il punto intero. Nel frattempo si concludono le due partite in seconda e terza scacchiera con altrettante sconfitte, con tutte le speranze di un pareggio che vengono cosi riposte nella battaglia in prima scacchiera che vede coinvolto Ferrandi contro il giocatore di punta della formazione ospite, il Maestro Giretti Kanev.
La posizione è tesa, Ferrandi sembra guadagnare spazio prezioso sul lato di re ma al prezzo di un sacrificio di pedone.
In vantaggio di materiale il Maestro cerca di consolidare la sua posizione, ma a corto di tempo commette un paio di imprecisioni e si ritrova in posizione persa.
Da questo momento Ferrandi gioca con precisione una posizione ancora tagliente fino a costringere all’abbandono il suo avversario, dopo 41 mosse e oltre 4 ore di gioco.
Fondamentale pareggio per la wasken boys in ottica salvezza, prossimo appuntamento domenica 13 marzo per la gara casalinga contro la squadra di Cormano
(commento di Flavio Ferrandi)